
Nel contesto della transizione digitale e sostenibile, il mondo della scuola e quello dell’industria si incontrano con un obiettivo comune: formare studenti pronti ad affrontare le sfide tecnologiche del presente e del futuro. I nuovi bandi per laboratori scolastici professionali rappresentano l’occasione ideale per dotare gli istituti di attrezzature didattiche all’avanguardia, capaci di connettere la teoria con la pratica e di avvicinare i ragazzi alle tecnologie 4.0.
In quest’ottica, LIGRA DS, in qualità di partner e distributore, propone le soluzioni didattiche di SMC e SDF, due brand leader nel settore dell’automazione industriale, della pneumatica, delle energie rinnovabili e della termotecnica applicata.
I sistemi didattici SMC e SDF: cosa offrono alle scuole
SMC – Automazione e Industria 4.0 in aula
SMC è un punto di riferimento globale nel settore dell’automazione industriale, della pneumatica e della meccatronica. Le sue soluzioni didattiche riproducono fedelmente processi e tecnologie presenti nelle industrie moderne.
Contenuti e tecnologie disponibili:
- Pneumatica e oleodinamica
- Elettropneumatica ed elettroidraulica
- Automazione industriale e sistemi meccatronici
- Robotica collaborativa e manipolazione
- Sensoristica e controllo
- Programmazione PLC e interfacce HMI
- Tecnologie per l’Industria 4.0 (IoT, manutenzione predittiva, digitalizzazione dei processi)
Le postazioni SMC sono modulari e scalabili, ideali per configurare laboratori su misura per scuole tecniche, professionali e ITS.
SDF – Formazione in energie rinnovabili e termotecnica
SDF Group è tra i principali produttori di macchinari per lo studio e la manutenzione di impianti frigoriferi, di riscaldamento e la produzione di energia da fonti rinnovabili Nella sua proposta formativa, SDF porta in aula sistemi per la termotecnica applicata, la gestione degli impianti energetici e la sostenibilità.
Ambiti formativi coperti:
- Termotecnica e impiantistica
- Energie rinnovabili: solare termico, fotovoltaico, eolico
- Efficienza energetica e smart grid
- Sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento)
- Simulazione e gestione energetica degli edifici
I sistemi didattici di SDF permettono agli studenti di lavorare su impianti reali o simulati, sviluppando competenze indispensabili per i settori dell’energia, dell’ambiente e della manutenzione.
Vantaggi per le scuole: perché scegliere laboratori SMC e SDF
Allineamento con le esigenze del mercato
Le attrezzature didattiche di SMC e SDF riproducono fedelmente le tecnologie utilizzate nelle imprese. Questo garantisce agli studenti una formazione pratica, concreta e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
Massimo coinvolgimento ed efficacia didattica
Lavorare su sistemi reali aumenta l’engagement, stimola la motivazione e consente un apprendimento più rapido ed efficace, basato sul metodo del learning by doing.
Inclusività e sviluppo delle competenze digitali
L’approccio laboratoriale consente di includere tutti gli studenti, sviluppando sia competenze tecnico-operative sia le competenze trasversali digitali richieste dalla transizione 4.0.
Perfetta coerenza con i bandi scuola
Le soluzioni proposte sono in linea con i requisiti dei bandi per laboratori professionali, che promuovono l’introduzione di attrezzature per l’industria, l’efficienza energetica e la formazione tecnica avanzata.
Esempi pratici e come proporre questi laboratori agli istituti
Esempi di utilizzo:
- Allestimento di un laboratorio di automazione e robotica, dove gli studenti imparano a progettare, programmare e gestire linee di produzione automatizzate.
- Creazione di un laboratorio di impiantistica termotecnica ed energie rinnovabili, con simulazioni di impianti solari, fotovoltaici, termici e HVAC.
- Percorsi integrati che uniscono la manutenzione industriale con la gestione energetica degli edifici, preparando tecnici versatili e altamente richiesti dal mercato.
Come posizionare la proposta nella relazione con le scuole:
- Evidenziare che si tratta di tecnologie reali, usate quotidianamente nelle industrie.
- Sottolineare il collegamento diretto con i profili professionali richiesti dal territorio e dalle imprese.
- Dimostrare che le attrezzature sono finanziabili con i bandi attivi, poiché rispondono ai criteri di innovazione tecnologica, sostenibilità e sviluppo delle competenze.
- Promuovere il valore dell’esperienza pratica come leva per l’orientamento e l’occupabilità degli studenti.
La proposta di LIGRA DS
LIGRA DS, in qualità di distributore ufficiale per l’Italia delle soluzioni didattiche SMC e SDF, offre un supporto completo alle scuole che vogliono cogliere le opportunità dei bandi per laboratori professionali.
La proposta comprende:
- Consulenza tecnica e progettazione del laboratorio
- Fornitura delle postazioni didattiche e dei moduli formativi
- Supporto nell’allestimento e nella configurazione degli spazi
- Formazione per docenti e operatori
- Assistenza tecnica e aggiornamenti
I laboratori per automazione industriale, pneumatica, energie rinnovabili e termotecnica rappresentano oggi una scelta strategica per le scuole che vogliono preparare i propri studenti alle professioni del futuro. Grazie ai sistemi didattici di SMC e SDF, distribuiti da LIGRA DS, è possibile realizzare laboratori innovativi, concreti, sostenibili e perfettamente allineati ai requisiti dei bandi per laboratori professionali.
Ti è piaciuta questa soluzione?
Scoprile tutte e trova l’ispirazione giusta per progettare il laboratorio giusto per la tua scuola.