Campus Formativi Integrati:
il futuro della scuola tecnica inizia qui

Fino a 750.000 € per creare ambienti didattici innovativi e condivisi tra istituti. Scopri come trasformare il tuo spazio educativo con i fondi PNRR – Linea 3.2 “Scuola 4.0”.

PNRR “Scuola 4.0” – Campus Formativi Integrati: fondi, obiettivi e regioni coinvolte

La Linea di investimento 3.2 del PNRR finanzia la nascita di campus scolastici integrati, laboratori avanzati e ambienti digitali evoluti per lo sviluppo delle competenze STEM, green e professionali nei territori.

La Linea d’investimento 3.2 – Scuola 4.0, finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca, rappresenta un’importante opportunità per l’innovazione degli istituti tecnici e professionali. L’Avviso pubblico n. 89057 del 3 giugno 2025 promuove la realizzazione di campus formativi integrati, ovvero poli scolastici dotati di almeno quattro ambienti di apprendimento e laboratori avanzati. Ogni progetto può ricevere finanziamenti fino a 750.000 euro, con una dotazione complessiva di circa 40.492.000 euro, di cui almeno il 40% riservato alle scuole del Mezzogiorno.

Il bando è aperto alle istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo – con almeno un indirizzo tecnico o professionale – appartenenti a 20 regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

Scadenze principali:

  • Presentazione candidature entro le ore 15:00 del 4 luglio 2025

  • Rendicontazione delle attività entro il 31 marzo 2026

La proposta di Ligra DS

Scopri tutte le soluzioni Ligra DS per progettare laboratori didattici avanzati e ambienti professionalizzanti su misura per la tua scuola. Tecnologie, arredi, strumenti e supporto completo, in un unico catalogo pensato per trasformare l’apprendimento.

Compila il form e scarica il Catalogo 2025

FORM CATALOGO LABORATORI_Pagina Bandi_laboratori

Obiettivi e contenuti del bando

Il PNRR Campus Formativi Integrati mira a creare poli didattici in grado di:

  • Offrire ambienti aperti, dinamici e integrati, pensati per metodologie laboratoriali e didattica attiva

  • Sviluppare competenze digitali avanzate attraverso tecnologie come robotica, intelligenza artificiale, IoT, realtà aumentata e virtuale, stampa 3D

  • Rafforzare la filiera formativa 4+2, promuovendo collaborazioni tra scuole, ITS Academy, università e imprese

  • Garantire spazi accessibili, inclusivi e sostenibili per tutti gli studenti

Ogni progetto deve comprendere almeno quattro ambienti didattici innovativi, dotati di arredi, attrezzature e infrastrutture tecnologiche coerenti con le finalità formative.

Spese ammissibili e requisiti tecnici

I finanziamenti possono coprire:

  • Attrezzature digitali e laboratori avanzati

  • Software, contenuti didattici e piattaforme educative

  • Arredi specifici e tecnologie per l’inclusione

  • Interventi edilizi funzionali (massimo 20% del budget)

  • Progettazione esecutiva (massimo 10% del finanziamento)

La candidatura deve essere presentata tramite la piattaforma “Futura PNRR” dal dirigente scolastico dell’ente capofila, con l’uso del CUP 2503006 – “PNRR Scuola 4.0 Campus Formativi Integrati”.

Criteri di valutazione

La selezione avviene su base regionale, con almeno un campus approvato per regione. I progetti saranno valutati in base a:

  • Qualità tecnica e innovatività della proposta (fino a 40 punti)

  • Coerenza con la filiera tecnologico-professionale (20 punti)

  • Valore e articolazione del partenariato (20 punti)

  • Dimensione e impatto dell’intervento in relazione al bacino di studenti coinvolti (20 punti)

Sono ammessi al finanziamento i progetti che raggiungono almeno 60 punti su 100.

Hai bisogno di supporto?

Ligra DS affianca le scuole in tutto il percorso, dalla candidatura alla realizzazione del campus formativo, offrendo:

  • Assistenza nella lettura del bando, nella compilazione dei documenti e nella predisposizione del CUP

  • Progettazione architettonica e didattica degli ambienti innovativi

  • Fornitura di tecnologie avanzate: monitor interattivi, dispositivi mobili, visori AR/VR, sistemi IoT, stampanti 3D e attrezzature per robotica e automazione

  • Arredi modulari e inclusivi, progettati per la flessibilità didattica

  • Formazione certificata dei docenti su strumenti e metodologie digitali

  • Supporto tecnico post-vendita, gestione della rendicontazione e assistenza in loco

Con oltre trent’anni di esperienza nel settore Education e ProAV, Ligra DS è il partner ideale per realizzare ambienti scolastici all’avanguardia in linea con gli obiettivi del PNRR.