Streaming lectures at IULM Milan with Canon PTZs

Inizia l’era “tecnologica” dell'istruzione allo IULM di Milano

Il prestigioso IULM di Milano, l’università privata di comunicazione e lingue, ha adottato per le lezioni ed altri tipi di eventi le più recenti videocamere PTZ Canon, fornite assieme ad i videoproiettori della stessa marca da Ligra DS. L’ateneo ha dovuto adattarsi, come molti altri istituti, alle esigenze dell’insegnamento imposte dalla pandemia da Covid-19, periodo nel quale le videocamere PTZ Canon professionali hanno svolto, e continuano a svolgere, un ruolo fondamentale.
IULM Milano

The sistema di registrazione multicamera adottato è basato su due diversi modelli del noto costruttore giapponese, la CR-N300 e la CR-N500.
Grazie a questa installazione l’università può trasmettere in streaming tutti i principali eventi organizzati nei suoi locali e nelle sue aree didattiche, con un uso ridotto di risorse interne e una minore necessità di pianificazione.
Con l’acquisizione di diverse videocamere PTZ, l’università è in grado di offrire ai suoi studenti soluzioni migliorate per l’apprendimento online, grazie alla registrazione delle lezioni e allo streaming live di eventi come le inaugurazioni e le proclamazioni delle lauree.

La fornitura di Ligra DS include sei CR-N300, tre CR-N500 e un telecomando RC-IP100, dotato di joystick multifunzione e touch screen intuitivo per il controllo remoto delle PTZ, nell’aula magna e in altri tre auditorium. In questi edifici verranno registrati e contemporaneamente trasmessi in streaming l’inaugurazione del prossimo anno accademico, gli open day, le proclamazioni delle lauree, concerti e spettacoli ma anche eventi di portata minore, fino ad arrivare alle lezioni che si svolgono in aule più piccole, sia in postazioni fisse per riprendere i relatori, sia in postazioni mobili per il pubblico in aula. In ogni caso si tratta di apparecchi future-proof pronti per qualunque altro tipo di evento rispondente ad esigenze odierne e future.

“Le soluzioni PTZ Canon offrono la possibilità di condividere ciò che avviene all’università con chi si trova all’esterno del campus, che si tratti di una lezione, di un concerto, di una cerimonia di premiazione o di un dibattito pubblico” afferma Simone Cavalcoli, Pro Sector e Industries Business Development Manager di Canon Italia. “L’obiettivo è quello di eliminare le barriere fisiche, dare accesso a tutti gli eventi culturali che si tengono nel campus e consentire all’università di raggiungere un maggior numero di persone.”

Rispolverando brevemente le caratteristiche di questi modelli, diremo che entrambi vantano una risoluzione 4K, zoom ottico con stabilizzatore d’immagine, processore d’immagine DIGIC DV6 e numerosi protocolli di controllo e streaming IP. La differenza che ne giustifica la differenza di prezzo è data però dalla dimensione del sensore, 1/2,3″ per la CR-N300 e 1” per la CR-N500, a tutto beneficio della qualità dell’immagine per quest’ultima soprattutto in termini di minor rumore video.
Diverso è anche l’autofocus: Hybrid CMOS AF III per la prima e il più sofisticato Dual Pixel AF per la seconda, lo stesso usato nelle reflex e nelle mirrorless di fascia alta della Casa.

PTZ Canon
PTZ Canon

Tornando all’installazione dello IULM, il nuovo impianto ha semplificato notevolmente il processo di registrazione. Una volta bisognava impiegare una o due telecamere azionate da operatori, un mixer video ed erano necessari lunghi tempi d’installazione in un processo che coinvolgeva ogni volta quattro o cinque persone. Grazie alle funzionalità NDI e ai comandi Pan, Tilt e Zoom incorporati nei profili, le tempistiche oggi si sono notevolmente ridotte e il coinvolgimento è di un solo operatore: un sistema molto più efficiente, che oltretutto consente di limitare i costi.

Da ultimo, oltre alle videocamere PTZ, l’installazione ha compreso anche un certo numero di videoproiettori laser Canon serie XEED.

Videoproiettore Canon


en_GBENG