Sistema innovativo per il trasporto di dati ed energia elettrica senza cavi

Approvato nell’ambito del Programma POR FESR Emilia Romagna 2014-2020-Asse 1-Azione 1.1.2.-Bando “Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le PMI -2019, approvato con D.G.R.N.1266/2019 e successivamente finanziato con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione ( FSC).

Data avvio progetto: 01/04/2020

Data fine progetto: 31/12/2020

Ligra DS, operante nel settore della comunicazione audio-video, ha inteso implementare il proprio business aziendale, attraverso la prototipazione di un nuovo prodotto.

La tecnologia su cui si basa il progetto rappresenta un sistema altamente innovativo per l’illuminazione e la ricarica di device. Il sistema è composto da un pannello sandwich con punti di connessione potenzialmente infiniti elettrificati a bassissima tensione, fino a 60V DC e massimo 25Ampere, e con una potenza elevata su cui luci e dispositivi elettronici possono essere collegati in qualsiasi posizione, senza l’uso di cavi. In particolare, rispetto alla tradizionale tecnologia, il nuovo prodotto rappresenta la prima superficie ad alta potenza energetica che dispone di 12A (fino a 60V DC) per ogni punto di connessione, con risparmio di energia fino al 20%. Il prodotto dà quindi la possibilità di ottenere nell’ambiente una diminuzione drastica di batterie inquinanti e cavi invasivi e, allo stesso tempo, elimina la necessità di avere un hardware per ciascun dispositivo per la connessione Wi-fi, riducendo così i costi, i consumi, la quantità di RAEE e di onde elettromagnetiche. In aggiunta, il prodotto costituisce il primo sistema di ricarica che non è dedicato ad una singola categoria di dispositivi, ma dà la possibilità di alimentarne contemporaneamente un gran numero. In secondo luogo, è molto flessibile grazie all’attacco magnetico che consente totale libertà nel posizionamento ed elevate possibilità di personalizzazione. Per quanto riguarda il mercato, i “plus” legati al nuovo prodotto risultano anch’essi decisivi, dato che i concorrenti possono raggiungere al massimo una flessibilità di posizionamento di tipo lineare, ad esempio tramite cablaggi tradizionali o binario magnetico, mentre il nuovo prodotto in oggetto permetterà il posizionamento libero su qualsiasi punto della superficie a 360°, non richiedendo alcun intervento strutturale per la modifica o il riposizionamento delle utenze. Si noti inoltre che altre soluzioni a binario, inteso come non magnetico, forniscono accesso ai dati, ma sono almeno dieci volte più costose rispetto alla soluzione considerata per un sistema analogo. Il prodotto di Ligra DS, quindi, risulta competitivo sia verso le soluzioni di elettronica di consumo attuali, sia rispetto le soluzioni B2B correntemente in uso per l’interior design e l’illuminazione, dal punto di vista del costo e delle funzionalità. Nel periodo precedente all’avvio del progetto sono stati già effettuati test, analisi e prove su prototipi della nuova tecnologia, che tuttavia hanno evidenziato alcune criticità, soprattutto sul piano della componentistica elettronica ed elettrotecnica. Per questo motivo, prima di passare alla fase di industrializzazione del prodotto, si rendono necessarie ulteriori analisi e prove sperimentali, per le quali, non disponendo di uno specifico know-how aziendale interno, Ligra DS si è rivolta ad una start up innovativa. La start up, pur essendo specializzata nel settore bio-medicale, ha sviluppato particolari competenze trasversali nell’integrazione tra ricerca scientifica e sviluppo tecnologico preindustriale.

In particolare, all’interno del progetto finanziato, si sono sviluppate le seguenti fasi-obiettivo:

I risultati dei test e delle analisi sperimentali effettuate fino ad ora ha fornito risultati molto soddisfacenti. A questo punto quindi lo sviluppo del nuovo prodotto apre prospettive molto interessanti per l’ azienda di inserirsi in nuovi mercati, oltre che consolidare la propria posizione competitiva nei mercati attuali, come quello dell’educational. In particolare, nel B2B l’user tipo corrisponde al profilo di un produttore di dispositivi o sistemi: esso beneficerà dell’integrazione delle funzionalità extra garantite dal nuovo sistema, offrendo al proprio utente finale un libero accesso a fonti di energia, ad esempio per la ricarica dei dispositivi e il passaggio dati, incrementando così il proprio appeal e abilitando nuovi servizi/ prodotti.

Esempi in questo senso includono:

  • Produttori di arredi, che potranno integrare il pannello della nuova tecnologia nei propri prodotti come tavoli o scrivanie, insieme ai settori dell’home, dell’office e delle school furniture. 
  • Produttori di veicoli, che potranno integrare tali funzionalità offerte dal pannello nei rivestimenti d’interni. 
  • Produttori di sistemi Smart Lighting, in particolare il lighting riguardante vetrine, teche utilizzate in shops, musei e spazi multifunzionali.
Attualmente è difficile quantificare l’impatto atteso in termini di quote di mercato e di fatturato, stante l’elevato potenziale di sviluppo che il nuovo prodotto detiene. Prudenzialmente, ci si aspetta un incremento di fatturato aziendale del 30-40 % nell’arco del prossimo quinquennio, con un significativo rafforzamento della quota di mercato italiano per il settore “educational” in senso lato. Circa lo sviluppo occupazionale, si prevede un ampliamento di 10-12 unità nei cinque anni successivi all’industrializzazione del prodotto, inserendo tecnici, ricercatori, responsabile acquisti, designer ed operai per il montaggio pannelli. Tale numero è una stima che potrà variare in funzione delle strategie di esternalizzazione e di coordinamento tecnico-operativo all’interno del Gruppo Ligra.